Qual è il servizio di hosting giusto per il tuo sito web?

  • Web Design

La scelta dell’hosting è una tematica che affrontiamo ogni volta che sviluppiamo un sito web. Un argomento su cui è anche utile capire il perché proponiamo determinate scelte, in ottica consulenziale. Per questo motivo, abbiamo voluto riassumere in un articolo le nostre indicazioni principali sul tema.

Se stai per mettere online il tuo progetto web o stai lanciando una nuova attività su Internet, hai infatti bisogno di scegliere e acquistare uno spazio web adatto alle tue esigenze. Sicuramente hai già iniziato ad informarti sui servizi di web hosting, e probabilmente ti senti disorientato sui molti pacchetti che vengono proposti dai provider. Qui ti spieghiamo come la nostra Digital Media Company valuta le diverse opzioni disponibili sul mercato.

La scelta dell’hosting viene spesso sottovalutata, ma è invece importante per costruire un business digitale con buone fondamenta. Esistono tantissime possibilità di scelta e molte aziende che erogano questo servizio; perciò, in questo articolo, ci addentreremo nel mondo dei servizi hosting con l’obiettivo di accompagnarti verso la scelta più corretta per le tue esigenze.

Cos’è un hosting provider?

Tecnicamente un web hosting provider è uno spazio su un server connesso alla rete, che serve ad archiviare le pagine web e a renderle visibili agli utenti che ne fanno richiesta tramite il loro web browser.

Puoi immaginare un hosting come lo spazio interno della tua casa, l’arredamento come il design del tuo sito web e l’indirizzo come il dominio. Ti sarà possibile far vedere il tuo nuovo arredamento solo se possiedi una casa e se qualcuno verrà a suonare al tuo campanello, dopo che gli avrai comunicato il tuo indirizzo.

Se desideri approfondire l’argomento riguardante il dominio web, ti consigliamo di leggere questo articolo.

Gli hosting sono tutti uguali? Assolutamente no. Continuando con questa semplice metafora ti sarà facile comprendere che lo spazio sarà molto diverso se, al posto di una casa, tu stessi arredando una negozio oppure un punto informazioni per i tuoi clienti. Quindi il primo consiglio che ci sentiamo di darti è quello di scegliere il servizio di hosting in base alle esigenze e agli obiettivi di business che ti poni.

Qual è il miglior servizio di hosting?

L’hosting “perfetto” non esiste, ma si può scegliere un piano adatto ad un sito vetrina, ad un blog oppure ad un e-commerce. Cerchiamo di far chiarezza sulle varie tipologie di pacchetto e su quali servizi aggiuntivi sia giusto considerare nel momento dell’acquisto. In ogni caso, ti sconsigliamo vivamente di scegliere servizi di hosting gratuiti se stai costruendo un sito ad uso professionale – vanno bene invece se stai cercando uno spazio per imparare e studiare.

Hosting condiviso

Un hosting condiviso o shared hosting mette a disposizione una grande quantità di risorse su server e lo spazio web; la CPU, la RAM, la banda sono utilizzate da tutti gli utenti che hanno sottoscritto l’abbonamento al servizio, e hanno quindi “affittato” una porzione del disco fisico che contiene i dati di un singolo dominio. Questa soluzione è solitamente quella più confortevole per chi inizia la propria attività su internet da 0.

Vantaggi

  • Costo del servizio contenuto
  • Sicurezza e stabilità del servizio
  • Amministrazione del server inclusa
  • Gestione di update e backup parzialmente inclusa
  • Manutenzione della macchina inclusa
  • Facilità d’uso

Svantaggi

  • Uso dell’hardware e delle prestazioni del server limitate
  • Accessi e gestione dell’hosting limitati
  • Poche possibilità di personalizzazione dei parametri e delle impostazioni del server

Quando ha senso scegliere questo tipo di hosting?

L’hosting condiviso è adatto per la maggior parte dei siti di dimensioni contenute e dei business online appena lanciati. Le tariffe economiche e l’infrastruttura amministrata in gran parte dal provider permettono di ammortizzare meglio i costi di start-up. Le procedure guidate e i tutorial forniti dai migliori provider italiani e internazionali permettono di familiarizzare in modo intuitivo con la tecnologia web.

VPS (Virtual Private Server)

Il VPS  è una tipologia di hosting molto diffusa e che rappresenta la via di mezzo tra un hosting condiviso e uno dedicato; questo tipo di servizio mette a disposizione un server fisico su cui sono ospitati più VPS, ovvero delle macchine virtuali dedicate ad ogni utente, con un sistema operativo proprio e un accesso di root completo. A differenza di chi si affida ad un servizio di hosting condiviso, chi sceglie questa tipologia di hosting potrà installare qualsiasi applicazione supportata dal sistema operativo, come un web server, un e-mail server o applicazioni specifiche per blog ed e-commerce.

Vantaggi

  • Server virtuale dedicato
  • Accessi di root
  • Possibilità di personalizzazione dell’ambiente software

Svantaggi

  • Uso dell’hardware e delle prestazioni del server limitate
  • Accessi e gestione dell’hosting limitate
  • Possibilità di personalizzazione fortemente dipendenti dal provider

Quando ha senso scegliere questo tipo di hosting?

Il VPS è adatto per le realtà web in rapida crescita, per i piccoli ecosistemi di web app; ma anche e soprattutto per siti ad alta densità di visite e ad alto livello di interazione, gli e-commerce in primo luogo. Le tariffe sono di livello più alto, ma sostenibili quando si ha del guadagno regolare attraverso l’attività online. In genere i provider offrono delle opzioni “gestite”, che mitigano la necessità di avere personale IT in azienda.

Hosting server dedicato

Scegliendo questa tipologia di servizio avrai a disposizione un server di proprietà di un hosting provider. Noleggiando una macchina a te dedicata avrai di conseguenza il massimo controllo sull’ambiente web e risorse in abbondanza che saranno in grado di reggere grandi quantità di traffico e siti di dimensioni molto ampie.

Vantaggi

  • Hardware dedicato 
  • Accesso esclusivo al server
  • Maggiore sicurezza
  • Altri volumi di traffico supportati
  • Massima personalizzazione

Svantaggi

  • Costo più elevato
  • Competenze IT richieste elevate

Quando ha senso scegliere questo tipo di hosting?

L’hosting dedicato è adatto ai business medio-grandi che utilizzano il web in maniera sistematica e intensiva. Quindi hanno ingente fatturato online, importanti piattaforme da supportare e personale IT qualificato in-house.

Cloud Hosting

Molti hosting provider danno la possibilità di salvare i propri file all’interno di un cloud, ovvero un grosso parco di server fisici interconnessi tra loro. In questo caso non acquisterai uno spazio su un server fisico, bensì la possibilità di usufruire dello spazio messo a disposizione da tutto il network di server con la certezza di poter raggiungere senza inconvenienti qualsiasi picco di traffico, poiché le risorse saranno messe a disposizione da più macchine e con il vantaggio che potrai usufruirne in base alle tue esigenze, pagando esattamente ciò che consumi.

Vantaggi

  • Costo del servizio contenuto rispetto a un dedicato
  • Massima accessibilità
  • Flessibilità del servizio

Svantaggi

  • Dipendenza dalla connessione internet
  • Maggiore cyber risk

Quando ha senso scegliere questo tipo di hosting?

Anche il cloud è adatto ad una utenza “pro” e quindi laddove sono disponibili in-house delle competenze adeguate per la gestione di questa infrastruttura. In caso di siti e piattaforme che non hanno un utilizzo uniforme e prevedibile di risorse, ma possibilità di picchi periodici e periodi di calma, utilizzare un cloud in modo strategico e ponderato permette di ottimizzare i costi in maniera sensibile.

Quale hosting scegliere per WordPress

Se stai iniziando il tuo percorso su internet e stai per aprire un piccolo sito vetrina, un blog professionale o un piccolo e-commerce, utilizzando WordPress e Woocommerce, ti sarà sufficiente scegliere un pacchetto hosting condiviso, ma che includa tutti i servizi che ti aiuteranno a valorizzare al meglio l’efficienza e la facilità d’uso di questo CMS; ad esempio la registrazione del dominio guidata, lo spazio sito o multisito, sufficienti indirizzi e-mail e il certificato SSL Let’s Encypt gratuito, la presenza di sistemi di cache lato server e CDN appositamente settati per WordPress.

Ecco i requisiti fondamentali di un hosting per un sito WordPress:

  • PHP versione 7.3 o superiore
  • MySQL versione 5.6 o superiore o MariaDB versione 10.1 o superiore
  • Software server Apache (con modulo mod_rewrite) o Nginx
  • Compatibilità con il protocollo HTTPS

Qualche consiglio aggiuntivo se usi WordPress

Ti consigliamo di evitare i servizi più economici della gamma offerta dai principali hosting provider, che in genere sono adatti per le aree di staging dove vengono sviluppati i siti web; ma quando si comincia a registrare traffico reale di utenti è meglio appoggiarsi a un pacchetto di livello un po’ più alto, per non correre alcun rischio di rallentamenti e timeout.

Se hai scelto di utilizzare WordPress e il provider scelto ha delle offerte ad hoc di hosting configurati per questo CMS, allora non ci sono dubbi, questa è la scelta ideale per te; WordPress è più performante in un ambiente appositamente configurato.

Se invece hai intenzione di sviluppare un e-commerce è bene che tu scelga un hosting più performante rispetto a quello che utilizzeresti per un sito vetrina; molti provider danno informazioni precise in merito ai pacchetti minimi consigliati per i siti di commercio online, e in questo caso scegli sempre pacchetti che includano un piano di backup giornaliero automatico.

Servizi complementari da acquistare:

  • backup off-site, se il sito contiene dati sensibili e necessita di un alto livello di sicurezza;
  • un tool anti-malware, che aiuterà a preservare il sito da attacchi informatici e tentativi di hacking (questo non elimina, tuttavia, l’utilità della buona pratica di aggiornare costantemente WordPress, il tema e i plugin utilizzati);
  • un certificato SSL OV per certificare l’identità dell’azienda, se il sito è un e-commerce;
  • un servizio di SMTP autenticato, affinché le e-mail inviate dal sito arrivino in modo sicuro e senza essere identificate come spam;
  • se il sito è destinato al pubblico di più paesi (ad esempio, Italia e USA), è consigliabile l’uso di un servizio di CDN per limitare i tempi di latenza per i visitatori intercontinentali.

In questo articolo abbiamo cercato di darti tutti i consigli utili per scegliere il servizio di hosting più adatto alle tue esigenze. Se dovessi avere bisogno di ulteriori informazioni o se avessi qualche dubbio sulla scelta del servizio giusto per te, allora ti consigliamo di affidarti ad un professionista esperto e di non sottovalutare questa scelta perché rappresenta le fondamenta della tua attività digitale.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Articoli correlati
  • Web Design

Digital Automation: cos’è, a cosa serve e come può aiutarti a migliorare la relazione tra brand e clienti

  • Web Design

Dominio web: come si sceglie e come si acquista

  • Web Design

Proteggere WordPress: 5 consigli per mettere in sicurezza il tuo sito

  • Web Design

Quale CMS scegliere per il tuo e-commerce?

Utilities
  • Utilities

I principali eventi digitali del 2023

  • Utilities

Guida e-commerce: i consigli per gestirlo al meglio

  • Utilities

5 storie di imprenditori da cui prendere spunto

  • Utilities

5 Food Influencers importanti per città

Iscriviti alla newsletter