Cosa si può fare per proteggere WordPress? Ci rendiamo conto che pochi clienti si pongono questa domanda, ma negli ultimi anni è sempre più importante lavorare sulla sicurezza del proprio sito anche preventivamente. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un articolo che ti possa aiutare a proteggere il tuo sito WordPress.
Secondo alcune anticipazioni sul Report del Politecnico di Milano sul tema della cyber sicurezza, i cyber attacchi contro l’Italia è in costante crescita: siamo passati infatti dall’1,9% nel 2018 al 2,2% nel 2019, al 2,6% nel 2020, fino ad arrivare al 2,7% nel primo semestre del 2021. Negli ultimi mesi è evidente, almeno per chi lavora in questo campo, che i cyber attacchi sono diventati abbastanza comuni.
A confermare il trend è anche l’introduzione da parte di Google dell’autenticazione a due fattori obbligatoria per tutti gli account GMail, una misura di prevenzione già calendarizzata dal 2018, ma che proprio negli ultimi mesi è stata definitivamente introdotta per tutti.
Fattori di rischio
Che cosa rischia una PMI che ha un sito web sviluppato con WordPress se decide di non investire in un care plan per aumentare la sicurezza della piattaforma?
- La sessione di login di WordPress è la porta d’ingresso al tuo sito web, per questo motivo può essere facilmente attaccata dall’esterno.
- I plugin sono molto comodi, ma quando non sono aggiornati diventano vulnerabili.
- Quando codice PHP è vulnerabile si rischia l’intrusione di malware che potrebbero danneggiare il tuo sito web
- I file temporanei e il tuo database SQL contengono tutti i dati presenti sul sito e diventano spesso il principale obiettivo degli attacchi.
Cosa si può fare per proteggere WordPress?
Ti consigliamo di non risparmiare sulla sicurezza del tuo sito internet e di affidarti a professionisti in grado di fare regolari manutenzioni alla piattaforma WordPress, assicurandoti che all’interno del tuo care plan siano compresi:
- Aggiornamento dei plugin (almeno ogni 6 mesi)
- Aggiornamento di WordPress (almeno ogni 6 mesi)
- Aggiornamento del tema WordPress (almeno ogni 6 mesi)
- Verifica dello stato dell’hosting
- Backup di sicurezza del sito
Se stai cercando qualcuno che possa aiutarti a proteggere WordPress o se hai avuto problemi di sicurezza sul tuo sito web puoi contattarci attraverso il nostro sito oppure inviarci una e-mail ad hello@kaleidoc.com
Se invece preferisci continuare la lettura con articoli simili, ti consigliamo di leggere: