Sono passati ormai otto anni da quando Forbes ha dichiarato il futuro del commercio digitale è omnicanale. Da quel momento in poi i termini “omnichannel” e “omnichannel ux” sono entrati a far parte del gergo di web marketer e imprenditori e oggi, davanti all’accelerazione della transizione al digitale, è sempre più importante che le aziende imparino a integrare al meglio i canali fisici e quelli virtuali. La pandemia ha accelerato il processo di trasformazione e in Italia il 72% delle aziende ha iniziato un percorso strategico omnicanale, ma solo il 7% di esse è già riuscita ad eliminare completamente il divario tra on-line e off-line.
L’omnicanalità non è più una scelta strategica, ma rappresenta il modo in cui i consumatori interagiscono con i brand, spesso passando da un canale all’altro durante un singolo acquisto. Pensa di dover acquistare un prodotto di media importanza, ad esempio un nuovo smartphone: guarderai i modelli disponibili su alcuni siti web, sarai inseguito da qualche campagna pubblicitaria sui social media, e con grande probabilità, una volta selezionato il prodotto, vorrai toccarlo con mano ed entrerai in un negozio. Un unico canale di marketing non basta più, è necessario utilizzare più canali, in modo strategico ed integrato.
Come approciarsi all’omnichannel ux
Abbattere le barriera tra i canali non è un’impresa scontata: per avviare questo processo bisogna mettere in discussione il proprio approccio al lavoro, le strategie e abbracciare il mondo della sperimentazione. Ecco qualche consiglio utile che come team sentiamo di darti se vuoi intraprendere questa strada:
- Approccio smart e mindset digitale
Il mercato sta cambiando in fretta e continuerà a cambiare: assicurati di aver compreso la potenzialità delle nuove tecnologie e di essere pronto ad innovare continuamente il tuo lavoro per cavalcare ogni nuova possibilità. In questo contesto è ovvio che servano delle competenze digitali verticali: devi essere in grado di utilizzare al meglio siti web, social network, e-mail marketing automation, piattaforme di advertising e CRM.
- Strategia omnicanale = team omnicanale
Le persone che lavorano con te devono essere in grado di abbattere i confini tra online e offline e di definire una strategia integrata, che tenga conto di tutte le variabili in gioco, su internet e negli store.
- Sperimentazione continua
La chiave del successo non si trova facilmente: è il frutto di molte ipotesi. Devi essere in grado di ideare diverse soluzioni e di verificarle in fretta per selezionare quelle più efficaci. Spesso è utile cambiare la routine lavorativa per fare in modo che si possa sperimentare con continuità per scegliere le soluzioni più efficaci tra quelle testate.
- Imparare dagli errori
Quando si verificano molte ipotesi, si verificano molti errori. Non farti abbattere dai fallimenti, perché ognuno di essi è un dato fondamentale che ti aiuterà a definire la strategia perfetta per il tuo business.
Non dimenticare che l’obiettivo della omnichannel experience è quello di favorire l’integrazione di tutti i punti di contatto tra brand e potenziali clienti. Sebbene molti siti web indipendenti, pagine di social media e app siano forti di per sé, è importante ricordare che una vera esperienza omnicanale deve essere progettata attorno alle persone e alle loro esigenze.
Se vuoi approfondire altri temi che riguardano il digitale ti consigliamo di dare uno sguardo al nostro blog.