Google Non Profit è una grande possibilità per tutte le organizzazioni non profit. Lo sapevi che Google mette a disposizione dei tools gratuiti per aiutare le organizzazioni non profit a farsi conoscere e a gestire il proprio lavoro in maniera più efficiente? In Kaleidoc lavoriamo con molte imprese, con startup, ma anche con realtà non profit. Il nostro motto è “Meaningful web” e in questo senso è un piacere supportare organizzazioni ad impatto sociale, per questo abbiamo voluto sviluppare un contenuto dedicato alle opportunità che si possono ottenere a tal proposito.
Google Suite per il Non Profit offre delle soluzioni per permettere alle organizzazioni di comunicare in maniera più efficace, organizzare le risorse, coordinare il team di lavoro e reclutare nuovi volontari in maniera più semplice ed immediata.
Grazie a Google Suite per il Non Profit potrai usufruire gratuitamente della “versione professionale” dei principali strumenti smart pensati per le aziende, tra cui:
- Google Meet, con la possibilità collegarsi con un massimo di 100 partecipanti.
- Google Drive, con 30 gb di cloud storage per ogni utente per condividere il tuo lavoro.
- GMail, con l’account collegato con il dominio dell’organizzazione.
- Google Ad Grants, il programma pubblicitario gratuito che aiuta le Non Profit a promuoversi grazie ad un budget pubblicitario pari a $10.000/mese

Google Meet: di che cosa si tratta?
Google Meet è la piattaforma per le videochiamate e le videoconferenze sviluppata da Google. Rispetto ad altre piattaforme concorrenti è molto intuitiva e, fatto da non sottovalutare, perfettamente integrata con gli altri strumenti di Google come Google Calendar e GMail: la riunione si avvia in un click ed è condivisibile tramite un semplice link.
Grazie a Google Non Profit potrai usufruire di una versione avanzata del software che ti permetterà di connetterti con clienti o colleghi senza limite di tempo, fino ad un numero massimo di 100 partecipanti per videoconferenza.
Google Drive: di che cosa si tratta?
Google Drive è uno strumento messo a disposizione da Google che permette agli utenti GMail di memorizzare, sincronizzare e condividere file e documenti di ogni tipo: questo servizio web diventa indispensabile per tutte le realtà che collaborano in modo continuativo e scambiano documenti e file di diverso tipo.
Grazia Google Non Profit potrai usufruire gratuitamente di Google Drive Business, che ti garantisce 30 GB di spazio di archiviazione sul cloud per utente
Google Ad Grants: di che cosa si tratta?
Google Ad Grants fonda le proprie radici nella piattaforma di Google Ads che viene utilizzata da professionisti e aziende per la creazione e l’ottimizzazione di campagne pubblicitarie. Google Ad Grants si rivolge direttamente alle realtà di ogni tipo e dimensione, certificate come non profit, offrendo un budget gratuito mensile di $10.000 per la progettazione e la gestione di campagne con annunci di solo testo.
Google Ad Grants permette alla tua organizzazione di aumentare la visibilità sul web, mostrando i tuoi annunci tra i risultati di ricerca, subito al di sotto degli annunci degli inserzionisti paganti. Grazie alla Rete di Ricerca di Google è possibile posizionare scegliendo una serie di parole chiave pertinenti con le attività della tua organizzazione, raggiungere le persone che non conoscevano le tue attività.
Grazie agli strumenti di monitoraggio messi a disposizione dalla piattaforma è possibile capire quali annunci sono più efficaci e quali sono le parole chiave che attirano più utenti sul tuo sito web e che ti aiutano a promuovere la tua organizzazione.
Per scoprire tutte le informazioni aggiornate su Ad Grants ti consigliamo di leggere in modo approfondito la Guida di Google Ad Grants.

I limiti di Google Ad Grants
Ricorda che l’algoritmo di Google Ad Grants favorisce le campagne che scelgono accuratamente il target a cui sono rivolte: ad esempio, rivolgersi alla città o al territorio in cui l’organizzazione opera sarà più efficace che rivolgersi indistintamente ad un territorio ampio come l’Italia.
Infine, questi benefici valgono esclusivamente per la creazione di annunci di solo testo; le immagini e i video non possono essere inseriti.
Come partecipare al programma Ad Grants?
Per poter ricevere un account Google Ads finanziato dal programma Ads Grants è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali.
- Possedere i requisiti di idoneità
Assicurati che la tua organizzazione sia regolarmente registrata come ente di beneficenza e che aderisca ai criteri di idoneità del paese in cui opera.
- Richiedi un account dal portale Google per il non profit
Clicca su Inizia in alto a destra ed esegui tutti i passaggi richiesti dal portale per la creazione dell’account
- Verifica l’account
Prima di attivare l’account è necessario che esso venga verificato da TechSoup: la rete internazionale di organizzazioni non governative che si occupa di verificare le richieste al programma
- Attiva Google Ad Grants
Nella sezione Google Ad Grants del portale, clicca su Inizia e concludi la richiesta, saranno necessari fino a 5 giorni lavorativi affinché la richiesta venga revisionata ed approvata da Google.
In conclusione, beneficiare delle risorse pensate per supportare la comunicazione online delle organizzazioni non profit ti permetterà di far conoscere la tua causa e di far crescere la tua attività in maniera gratuita: Google Non Profit può davvero essere uno strumento efficace e capace di fare la differenza. Naturalmente è importante farsi accompagnare nell’utilizzo di questi strumenti proprio per poterli implementare nelle proprie attività sfruttandone a fondo tutti i vantaggi.
Se ti interessano questi argomenti contattaci per maggiori informazioni e/o iscriviti alla nostra newsletter in homepage su www.kaleidoc.com, presto in arrivo per gli iscritti un regalo unico!