Dietro alla nascita delle aziende ci sono alcune storie di imprenditori che, partiti dal basso, hanno raggiunto un successo incredibile grazie a impegno, sacrificio, astuzia e un briciolo di fortuna.
Sono storie che possono essere di grande ispirazione per capire come poter muoversi nel mondo lavorativo di oggi e lanciarsi senza paura verso qualcosa che sembra impossibile ora, ma che potrebbe diventare realtà un domani.
In questo articolo abbiamo messo insieme cinque celebri storie di imprenditori di successo, che hanno portato alla nascita di brand conosciuti a livello mondiale, di cui tre esteri e due italiani.
HOWARD SCHULTZ – STARBUCKS
Nato in una famiglia molto povera Howard Schultz, dopo una borsa di studio sportiva presso l’Università del Michigan e un’esperienza da dipendente presso Xerox, decide di avviare un’attività in proprio aprendo un punto vendita di Starbucks in franchising che, in quegli anni, era diffuso solamente negli Stati Uniti con 60 punti vendita.
L’imprenditore, molto attivo e con pieno di idee, riesce a farsi notare dal management di Starbucks e grazie alla sua grande tenacia, nel 1987, ottiene il ruolo di CEO dell’azienda.
Grazie a lui il celebre brand diventa il colosso che conosciamo tuttora con una presenza in buona parte dei paesi del mondo e oltre 16.000 punti vendita aperti.
Il successo di Starbucks si riassume nel pensiero personale di Schultz: l’obiettivo non è vendere caffè ma offrire ai clienti un vero e proprio stile di vita.
Quella di Shultz è una storia bellissima di una persona che dalla miseria più profonda si è rialzato grazie alle sue idee e capacità.
LEONARDO DEL VECCHIO – LUXOTTICA
La vita di Leonardo Del Vecchio è stata un continuo avvicendarsi di eventi terribili: la perdita del padre da giovanissimo, una adolescenza passata all’interno di un orfanotrofio e le difficoltà economiche dovute alla povertà.
A 23 anni, dopo una breve esperienza da operaio, segue il sogno di aprire una piccola bottega in cui costruire montature per occhiali: la qualità del suo lavoro unita alle sue intuizioni, gli garantirà il trampolino di lancio al successo che lo porterà, nel 1961, alla fondazione di Luxottica.
I numeri di quest’azienda sono da capogiro: un patrimonio stimato di 15,3 miliardi di dollari, la presenza fissa dell’imprenditore italiano tra gli uomini più ricchi del mondo, l’acquisizione di due brand importanti come Oakley e Ray-Ban e il primato mondiale nella produzione di montature per occhiali.
Tre sono stati i fattori che hanno portato Leonardo Del Vecchio al successo: onestà, capacità di programmazione economica e tanto coraggio.
RALPH LAUREN
La storia del celebre stilista inizia da giovane quando, da semplice commesso di Brooks Brtohers, uno dei più celebri negozi di abbigliamento di New York, si approccia al mondo della moda.
Proprio durante quell’esperienza da commesso a Ralph Lauren venne l’idea di rispolverare un classico dell’abbigliamento da uomo come la cravatta, creando differenti varianti con numerosi colori.
Le sue cravatte diventeranno iconiche a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70 e, a partire da questa esperienza, l’imprenditore ha gettato le basi per la nascita del suo impero. I suoi prodotti, infatti, si diffusero a macchia d’olio in tutto il mondo portando il fondatore ad ottenere un patrimonio stimato pari a 7 miliardi di dollari.
Tutto questo, però, Ralph Lauren lo ottenne grazie alla sua tenacia nel credere in qualcosa che sembra impossibile: rivalutare un capo di abbigliamento molto semplice come la cravatta.
MICHAEL O’LEARY – RYANAIR
La carriera professionale di Michael O’Leary è stata costellata di molte e differenti esperienze lavorative: dal barista all’edicolante fino al consulente fiscale al termine del suo percorso accademico.
La vera svolta della vita dell’imprenditore però arrivò nel 1987 quando incontrò Tony Ryan e insieme iniziarono a lavorare al lancio di una nuova compagnia aerea: Ryanair.
I fondatori decisero di investire su un segmento di clientela interessato a voli low-cost e sulle tratte brevi. Questa novità stravolse il mercato dei trasporti aerei.
Ryanair fu un successo ed oggi è una delle compagnie low-cost più importanti a livello mondiale con un utile di circa 500 milioni di euro.
RENZO ROSSO – DIESEL
L’ultima storia arriva dal nostro paese e vede come protagonista Renzo Rosso.
Nato in una famiglia di contadini delle campagne venete, i suoi primi lavori riguardano la cura della terra dei genitori e la guida di trattori. Renzo ha però una travolgente passione per la moda tanto che, a soli 15 anni, riesce a produrre il suo primo paio di jeans con la macchina a cucire della madre.
Da lì, di fatto, iniziò a lavorare a diverse varianti del capo introducendo strappi, macchie e scoloriture per dare un senso di ribellione ai suoi capi. Qualche anno più tardi fondò Diesel, un’azienda destinata a diventare un vero colosso del settore dell’abbigliamento che garantirà al fondatore un patrimonio di 3,5 miliardi di dollari.
Possiamo farci ispirare dal grande coraggio di Renzo Rosso, un uomo capace di di buttarsi nel vuoto per percorrere strade nuove e mai viste prima.
Ci auguriamo che queste storie ti siano di ispirazione per poter compiere passi importanti nella tua attività. Se questo articolo ti è piaciuto ti consigliamo di approfondire leggendo i 20 libri per un imprenditore digitale che consigliamo in questo articolo.
Se vuoi metterti in contatto con noi puoi scriverci attraverso il nostro form contatti oppure scrivendo una e-mail a hello@kaleidoc.com.