Come ogni anno, è arrivato il tempo dei bilanci, dei nuovi progetti e delle riflessioni sul futuro. Anche in Kaleidoc stiamo tirando le somme dell’anno che sta per terminare. Spesso accade che, tra una commessa in consegna e una all’inizio, ci si possa dimenticare di festeggiare i nuovi traguardi e gli obiettivi raggiunti. È invece per noi utile e stimolante fermarsi un attimo, in un certo momento, e fare il punto della situazione.
Cosa ci ha portato il 2021? Abbiamo fatto dei grandi passi avanti. Ed è un vero piacere poter quindi raccontare qualcosa di positivo, prima di goderci la meritata pausa invernale. È solo un accenno ad alcune delle iniziative seguite, che però da un’idea della nostra crescita come team e come azienda.

Comunicazione istituzionale in formato “digital”
Per esperienza pregressa, per formazione, ma anche come scelta strategica: la comunicazione per gli enti e le organizzazioni (anche no-profit) è stata fin dall’inizio uno dei nostri servizi col più alto valore aggiunto.
Quest’anno è continuata la nostra partnership con BTREES per la progettazione e realizzazione di siti web per le più importanti cooperative sociali del Torinese e del Piemonte, tra cui CoAbitare, Stranaidea e Patchanka (e relativi progetti quali Casa del Lavoro, Toc Toc – La Portineria del tuo Quartiere, ecc.). Abbiamo anche lavorato per il mondo accademico e della ricerca, come fornitori del Collegio Carlo Alberto per il progetto europeo Whole-Comm. Abbiamo rilasciato una nuova piattaforma e-learning per CAA Consorzio Aggiornamento Aziendale e professionale, che fornisce formazione online certificata dalla Regione Piemonte. Continuiamo quindi a stare al fianco delle PMI, tra queste è stato messo online Spazio 110.com, mentre al contempo affianchiamo il mondo non profit per cui ad es. abbiamo lanciato il sito web rinnovato per l’associazione Superottimisti, E infine, un nuovo “go-live” è previsto a breve per il Consorzio Q-Rad, importante player italiano nel campo dell’edilizia e dell’efficienza energetica.
Non solo web, nell’ambito istituzionale. Tra i progetti “top” dell’anno, abbiamo sviluppato un video digitale sul tema dell’agricoltura sostenibile, realizzato in collaborazione con il videomaker Giulio Pedretti per l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi – Ambasciata d’Italia a Nairobi in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
Forti ed affidabili nei servizi in “white-label”
Riconfermiamo la nostra collaborazione ormai pluriennale con i nostri clienti storici, tra cui le agenzie Jakala di Milano e Eyetalk di Ginevra. Anche nel 2022 continueremo a fornire, tramite loro, servizi digitali ad alta specializzazione alle più grandi aziende italiane, per multinazionali e per alcune organizzazioni internazionali. In questo caso i nostri servizi di DEM in html/css, web design & user experience, digital promotion impattano su milioni di persone, che sono mensilmente raggiunte dalla comunicazione elaborata insieme ai nostri partner.
A supporto delle startup e dell’innovazione
Le nostre attività dell’ultimo anno non si sono rivolte solalmente alle Piccole e Medie Imprese in Italia e nel mondo. Il nostro portfolio si è arricchito moltissimo anche grazie ai progetti realizzati per il mondo delle startup. Dall’ambito legal & finance, con AB Innovation Consulting, fino al food con Delichef.it, passando per il settore della salute con DoctorApp; un percorso di crescita insieme ai nostri clienti, che siamo certi si evolverà ulteriormente nell’anno a venire.
Verso il 2022, guardando sempre più avanti
Seguire i nuovi trend del settore web e accompagnare i clienti nella loro evoluzione verso il digitale è parte del nostro lavoro. Il nuovo anno prevediamo che vedrà, a tal proposito, un consolidamento del ruolo dell’e–commerce e del social commerce, la crescita degli eventi “phygital”, una necessità di sempre più affinate strategie di user-experience e di marketing intelligence. Un cambiamento pervasivo già in corso che non riguarda solo le grandi realtà, ma anche e sempre di più le PMI. Se sei particolarmente interessato all’argomento Digital Trend 2022 e ti interessa un approfondimento in merito, ti consigliamo di leggere il nostro articolo a questo link.
L’anno appena passato, con le difficoltà date dalla pandemia di Covid-19, ci ha permesso di contribuire a progetti ad impatto sociale ed abbiamo quindi alimentato il nostro impegno a livello di Corporate Social Responsibility. Abbiamo supportato prima l’iniziativa #IoStoCoiRistoratori, per sostenere il settore Horeca, poi Ri-Digital, progetto per aiutare il mondo della scuola ri-valorizzando strumenti informatici usati e/o inutilizzati, quindi abbiamo realizzato una guida, il “Digital Kit per Cooperative e Non Profit” al fine di dare uno strumento utile a promuoversi digitalmente, più recentemente abbiamo infine supportato Startup Africa Roadtrip e contribuito a lanciare Green-Startups.it, la 1a mappatura sulle Startup d’Italia impegnate nella Green Economy.
Continueremo così nel 2022, con questo nostro approccio, a lavorare come partner con le realtà del nostro territorio (e non solo, naturalmente!) per continuare a rendere utile, costruttivo e libero il World Wide Web. Buone feste e felice nuovo a tutti!
Gisella, Lorenzo, Marta e Nicholas