Fattori di successo dell’e-commerce nel mondo food

  • News

Vendere food online non è mai facile ma secondo gli ultimi dati resi noti dalla School of Management Politecnico di Milano, in occasione dello studio Osservatorio eCommerce B2c 2021, il settore dell’enogastronomia online, dopo il +78% del 2020, registra un aumento più contenuto degli acquisti del +17% e raggiunge i 750 milioni di euro. La domanda che sorge spontanea a questo punto è: è possibile riuscire a sviluppare il proprio business in un mercato così competitivo? Beh, la risposta è sì, è possibile, ma è necessario utilizzare le strategie adatte, analizzando i consumatori ma soprattutto cercando di sfruttare le opportunità che si presentano.

I fattori da dover analizzare possono essere definiti FCS, ovvero Fattori Critici di Successo, perché sono questi gli elementi ( o le strategie) che definiscono il successo di un’attività imprenditoriale. 

I nostri Fattori Critici di Successo

fattori-successo-vendere-food

Nicchia di mercato

Il primo passo per iniziare a vendere food & beverage online è la scelta della nicchia di riferimento. Questo tema, già citato nell’articolo sui nuovi trend del mondo Digital Food, è di fondamentale importanza perché permette alla tua impresa di differenziarsi dai competitor e allo stesso tempo rappresenta la possibilità di offrire prodotti alimentari unici che stanno avendo successo negli ultimi periodi, come ad esempio i superfoods, prodotti a cui vengono attribuite proprietà particolarmente salutari in virtù del loro alto contenuto di alcuni nutrienti specifici o in alternativa gli alimenti rigenerati che sfruttano l’economia circolare. Le nicchie su cui puntare sono numerose e negli anni a venire ne vedremo nascere ulteriormente: adesso è il turno delle imprese di cogliere le opportunità che si presentano.

Branding 

Un fattore da non sottovalutare è il potere del branding; il brand è un aspetto fondamentale per aumentare le vendite del tuo prodotto online, ma in che modo può farlo? 

E’ stato chiarito da tempo ormai che il primo elemento che contribuisce a creare engagement è il brand di un prodotto, poiché quest’ultimo gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione dei valori e della mission dell’impresa.

I colori, il font, il packaging, tutto deve essere coerente con il brand; il primo esempio rappresentativo di quanto appena esposto è il caso Nike, che ha saputo trasformare un semplice logo ( che per altro non piaceva nemmeno al fondatore!) in un vero è proprio simbolo di riconoscimento, dando importanza al brand stesso e al payoff che conosciamo tutti “Just Do It”. 

Storytelling

Ai consumatori piace sentirsi raccontare delle storie, sentirsi parte di qualcosa di grande e di voluto così tanto da aver superato ogni ostacolo pur di raggiungere i propri obiettivi; è proprio ciò di cui hai bisogno: una storia. 

Tutti quanti hanno qualcosa da raccontare ( e magari anche da ampliare un po ‘..) la cosa più difficile in questo caso è saperlo fare nel modo e nei tempi giusti. 

Lo storytelling può essere uno strumento utilizzato per vendere ed enfatizzare le componenti emozionali di uno specifico prodotto, ma per creare la strategia vincente prima di tutto bisogna imparare a conoscere i desideri e i bisogni del proprio target di riferimento.

Fiducia & Comunicazione

L’epoca che stiamo vivendo è caratterizzata da un elevato livello di infedeltà alla marca e se a questo ci aggiungiamo la poca fiducia nel fare acquisti online, specialmente si si tratta di prodotti alimentari, le possibilità che il nostro e-commerce food abbia successo si fanno sempre più ridotte. Per questo motivo la comunicazione gioca un ruolo fondamentale in questo senso; mantenere rapporti costanti con la propria audience tramite i propri canali social e newsletter mensili è un buon modo per acquisire fiducia e aumentare le possibilità di fidelizzazione. Ulteriori mezzi tramite cui è possibile aumentare la fiducia sono la chiarezza sul prodotto, quindi tutte le informazioni sui prodotti devono essere rese disponibili prima dell’acquisto, assistenza e condizioni di recesso chiare e infine hanno sempre più peso le recensioni dei consumatori. 

SEO Blog

Utilizzando un e-commerce è di fondamentale importanza che il vostro sito compaia nelle prime ricerche organiche suggerite dal motore di ricerca e utilizzando la tecnica giusta le probabilità che questo accada saranno maggiori; questa tecnica prende il nome di SEO, Search Engine Optimization, ovvero una serie di tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. In ottica SEO, il principale dei fattori da tenere in considerazione è la rilevanza dei contenuti e la freschezza di questi ultimi ma anche l’autorità del dominio e la performance del sito sono di fondamentale importanza.

Uno strumento che può aiutare in questo senso è il blog, un mezzo che permette di condividere contenuti di interesse reale per la propria audience e che grazie alle numerose parole chiave aiuterà il motore di ricerca a meglio indicizzare il proprio sito web.

Speriamo che questo contenuto ti sia stato d’aiuto; se hai necessità di una consulenza o di servizi specializzati per lo sviluppo del tuo e-commerce puoi metterti in contatto con puoi scriverci attraverso il nostro form contatti oppure scrivendo una e-mail a hello@kaleidoc.com

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Articoli correlati
Utilities
Iscriviti alla newsletter