Digital trend 2022: in che direzione andiamo

  • News

I Digital Trend 2022 che verranno analizzati in questo articolo non potranno che mettere in evidenza quanto l’anno che verrà sarà pieno di cambiamenti sotto tutti i punti di vista, così come lo è stato il 2021. Per riuscire però a comprendere al meglio le tendenze digitali per il 2022 è necessario guardare all’anno appena trascorso con occhio critico e capire cosa è stato fatto e analizzare le possibili opportunità di miglioramento.

Digital trend 2021

Il 2021 ha portato molti cambiamenti soprattutto nel mondo imprenditoriale, sia che si parli di PMI sia che si tratti di multinazionali.

Il primo digital trend del 2021 (che avrà un’ulteriore crescita nel 2022, ma ne parleremo in seguito) è stato l’e-commerce, infatti secondo il Report di Idealo pubblicato nel 2021, l’85% degli shopper italiani acquista almeno una volta al mese online; questa tendenza ha cambiato sensibilmente anche la customer journey dei consumatori, che nel 92% si affidano alle recensioni pubblicate sui siti web.

Sempre collegandosi al mondo del commercio digitale, un’ulteriore tendenza digitale cresciuta vertiginosamente è stata il Phygital.  Quando si parla di Phygital si fa riferimento ad un’integrazione sempre maggiore tra fisico e digitale creando qualcosa di realmente nuovo; un esempio di successo lo ha portato Tesco, famosa catena di alimentari britannica, che ha riprodotto sui treni degli scaffali di un supermercato, dove i pendolari possono inserire i prodotti da acquistare nel carrello, attraverso la scansione di un QR Code e la spesa verrà consegnata a domicilio dopo poco.

A supporto di questa nuova frontiera, arriva il mondo della Realtà Aumentata, ovvero una nuova tecnologia che permette di visualizzare il mondo reale, arricchito però di oggetti virtuali, rendendo molto utile questo elemento per le vendite online, abbattendo quel muro sempre più sottile tra il reale e il digitale.

Spostandosi dal mondo del retail a quello dei contenuti, due ulteriori tendenze digitali del 2021 sono state Twitch e i podcast, due strumenti nati per fare intrattenimento che sono diventati rilevanti nelle strategie di digital marketing di quest’anno, tanto da farli entrare nell’Olimpo dei Digital Trend 2021. Infatti, secondo una ricerca IPSOS del 2021, il 71% degli utenti ricorda di aver ascoltato messaggi pubblicitari abbinati ai podcast (nel 2019 era il 64%); il 47% inoltre conferma anche di aver compiuto un’azione di ricerca sul brand (26%) e addirittura di aver completato un processo di acquisto (11%); Twitch invece con 18,5 miliardi di ore live stream si posiziona al primo posto tra le altre piattaforme, staccando Youtube posizionata seconda con “solo” 3,8 miliardi di ore viste nel 2021. (Dati Stream Hatchet)

Se ti interessa particolarmente il mondo dei podcast, ti consigliamo di leggere l’intervista “Professione podcast: intervista a Gabriella Bellomo“.

I Digital Trend 2022

Anche se il 2021 non è ancora terminato, è possibile (e doveroso) creare delle previsioni per quanto riguarda le future tendenze digitali. A livello macroeconomico, per esempio, l’aumento dei prezzi delle materie prime e la conseguente inflazione non potrà che portare le imprese a pensare ad un cambiamento del proprio business model. Dei cambiamenti interni volti alla sostenibilità saranno necessari anche a seguito della COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, dove le promesse principali riguardano la deforestazione e l’abbassamento delle emissioni.

I concetti di sostenibilità e CSR (Corporate Social Responsability) non possono essere ignorati, quindi le principali tendenze digitali nel 2022 si concentreranno sulla responsabilità sociale.

Top Digital Trend 2022

Per quanto riguarda i principali digital trend 2022 possiamo dividerli in diverse categorie:

Digital-Trend-2022

Una nuova frontiera: l’Intelligenza Artificiale for Operations

Può spesso essere vista come una tecnologia del tutto futuristica ma non è per nulla così.  Con il termine AI Operations, si intende l’automazione delle operazioni IT (archiviazione, trasmissione ed elaborazione di dati e informazioni) grazie all’implementazione di un’intelligenza artificiale in grado di aggregare, analizzare e raggruppare grandi volumi di dati.

Questo strumento è utile anche in termini di cybersecurity, in quanto è in grado anche di rilevare autonomamente le violazioni alla sicurezza e migliorare i tempi di risposta, ad esempio il fornitore di telecomunicazioni Nextel Brazil è stato in grado di utilizzare AIOps per ridurre i tempi di risposta agli incidenti da 30 minuti a meno di 5 minuti.

Facebook pioniere del Metaverso

Da quando Facebook ha cambiato il nome della propria organizzazione in Meta nulla è più come prima. È da qualche mese ormai che si sente parlare di metaverso, dei suoi pro e dei suoi contro: cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza e analizziamo il possibile utilizzo di questa nuova frontiera nel mondo imprenditoriale. Il metaverso è uno spazio sia digitale sia fisico: è un termine generico progettato per incorporare la realtà virtuale e aumentata, i social media, Internet e, soprattutto, la vita reale.

Le imprese hanno dunque una grande opportunità da poter sfruttare ovvero quella di alimentare le esperienze di coinvolgimento dell’utente, in un’ottica di Phygital e Omnicanalità. Un esempio da questo punto di vista è stato quello di Nike che si è subito attrezzata per sfruttare questa occasione, aprendosi le porte per la vendita virtuale di prodotti brandizzati.

La sostenibilità come driver aziendale

Un elemento fondamentale dell’analisi dei digital trend 2022 è la sostenibilità, analizzata però dal punto di vista del consumatore. L’analisi dei prodotti da parte del compratore è sempre stata l’ottica del risparmio o del qualità-prezzo, oggi invece prevale una dinamica legata alla sostenibilità. Partendo da questa analisi, si evince che i consumatori siano disposti a spendere di più quando si sentono parte di un miglioramento, che comprende anche la digital transformation.

Sinergie e-commerce tra mobile e Voice Shopper

Come accennato prima, l’e-commerce continua a crescere e presenta molte nuove opportunità, una su tutte è l’aumento del mobile shopping; infatti, secondo dati Statista entro la fine del 2021 il 73% delle vendite e-commerce globali sarà effettuata da dispositivi mobili (+15%). Questi fattori evidenziano quanto sia importante nel 2022 avere dei siti web 100% mobile responsive. Una seconda opportunità da dover sfruttare in termini di e-commerce (e forse la più “nuova”) è l’utilizzo del Voice Shopper per fare acquisti online (es. “Alexa compra una lampadina”). Secondo i dati del global market insights gli acquisti tramite assistenti vocali saranno del 55% e Amazon ha annunciato che da quest’anno sarà possibile attivare campagne pubblicitarie tramite il nuovo servizio “Audio ADS”.

Social commerce: un’evoluzione del commercio digitale

Infine, un digital trend rilevante per l’anno che verrà è il social commerce; si intende dunque la fusione tra e-commerce e social media che permette ai consumatori di acquistare prodotti e servizi attraverso l’utilizzo dei social. Facebook e TikTok guideranno questa “rivoluzione” seguite da Instagram e Pinterest. Tik Tok ad esempio, qualche mese fa ha annunciato il rafforzamento della partnership in corso dallo scorso ottobre con Shopify, piattaforma di shopping online tra le più utilizzate al mondo. Attraverso questa collaborazione, gli utenti di Tik Tok potranno acquistare direttamente dalla piattaforma i prodotti dei commercianti che hanno scelto Shopify per gestire il proprio negozio online.

Ora non ci resta altro che aspettare e vedere se le nostre previsioni verranno confermate. Speriamo che questo contenuto ti possa essere utile, se vuoi metterti in contatto con noi puoi scriverci attraverso il nostro form contatti oppure scrivendo una e-mail a hello@kaleidoc.com

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Articoli correlati
  • News

Obiettivo 2023: digital transformation sì, ma sostenibile e profittevole

  • News

Digital trends 2023: Cosa dovremo aspettarci?

  • News

Web Marketing Festival 2022: anche Kaleidoc sarà presente

  • News

Fattori di successo dell’e-commerce nel mondo food

Utilities
  • Utilities

I principali eventi digitali del 2023

  • Utilities

Guida e-commerce: i consigli per gestirlo al meglio

  • Utilities

5 storie di imprenditori da cui prendere spunto

  • Utilities

5 Food Influencers importanti per città

Iscriviti alla newsletter