Come nasce Kaleidoc e il nostro orizzonte

  • News
come-nasce-kaleidoca
come-nasce-kaleidoca

Siamo dei viaggiatori, questo è certo. Esploratori del web, ma anche persone curiose nella vita di tutti i giorni. Il nostro team è accomunato dal continuo desiderio di conoscere e condividere le proprie competenze a beneficio di progetti “meaningful”, che contribuiscano in maniera positiva a migliorare le organizzazioni.

Tutto è nato dall’incontro tra Gisella Gallenca – CEO & Web Strategist e Lorenzo D’Amelio – Partner & Business Advisor. Poi, come per un caleidoscopio, l’incrocio delle esperienze ha dato vita ad una miriade di colori e potenzialità. Quasi subito si sono aggregate al team le competenze professionali di Marta Deiro – Senior Web Designer e Nicholas Bena – Web Designer & Marketer (scopri il nostro team), che hanno contribuito ad ampliare l’arcobaleno di prospettive e soluzioni generabili. Kaleidoc come Digital Media Company infatti si occupa di Web Design, E-mail Marketing e Digital Content e può contare attualmente su un’esperienza di oltre 12 anni nel settore della comunicazione web con più di 200 imprese ed organizzazioni supportate in 5 diversi continenti.

La nostra visione è ambiziosa: “Contribuiamo a rendere utile, costruttivo e libero il World Wide Web”. Da qua deriva il nostro payoff “MeaningfulWeb”.

Abbiamo parlato di caleidoscopio e non l’abbiamo fatto a caso. In effetti l’origine del nostro nome deriva da un elaborato impegno della professionista Balenalab, riportiamo qua un estratto dal suo racconto sull’attività di naming:

Il caleidoscopio, dal greco καλός (kalós) “bello”, εἶδος (eîdos) “figura, forma”, σκοπέω (scopéo) “osservo”, è uno strumento ottico che attraverso specchi e frammenti di vetro colorati crea geometrie in movimento. Come fosse un cannocchiale, ruotandolo, si possono vedere figure geometriche, simmetriche e colorate, create dalle riflessioni negli specchi. Le figure cambiano colore e forma, senza mai ripetersi ed è proprio così che ho visto l’attività di Gisella, piena di sfaccettature, di lati nuovi ed effetti sorprendenti. Il web è in continua evoluzione, le mille piattaforme che esistono richiedono un occhio attento, una visione globale e pronta al cambiamento. Attraverso le sue capacità e le sue competenze, Gisella riesce a osservare la situazione nella sua globalità e consigliare ai suoi clienti gli interventi giusti sfruttando le molteplici opportunità del web: una campagna social, l’email marketing, il content marketing, una consulenza o il web design (…)

Per continuare a presentarci, ci teniamo ancora a raccontarci secondo un paio di aspetti per noi rilevanti. Perché oggi, in un panorama sempre più complesso di soluzioni digitali, la differenza siamo convinti che la faccia più il “come” si agisce che il “cosa” si fa. Nelle nostre attività ci contraddistinguono infatti 4 elementi per noi fondamentali, che fanno parte del nostro manifesto: l’originalità dei contenuti, l’approccio open source, l’etica del lavoro e la passione per il progetto. Ci attiviamo sui progetti sempre secondo un’analisi iniziale della situazione, da cui elaboriamo una strategia di azione, per poi procedere con lo sviluppo delle migliori soluzioni identificate e quindi effettuare una misurazione dei risultati. Questo è il nostro metodo e… non vediamo l’ora di applicarlo anche con la tua organizzazione! Piacere di conoscerti 🙂

Nel frattempo ti invitiamo a conoscerci meglio con questo nostro video di presentazione:

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Articoli correlati
  • News

Obiettivo 2023: digital transformation sì, ma sostenibile e profittevole

  • News

Digital trends 2023: Cosa dovremo aspettarci?

  • News

Web Marketing Festival 2022: anche Kaleidoc sarà presente

  • News

Fattori di successo dell’e-commerce nel mondo food

Utilities
  • Utilities

I principali eventi digitali del 2023

  • Utilities

Guida e-commerce: i consigli per gestirlo al meglio

  • Utilities

5 storie di imprenditori da cui prendere spunto

  • Utilities

5 Food Influencers importanti per città

Iscriviti alla newsletter