Metodo
Ogni cliente è un mondo a sé. Ciascuno ha storie e valori caratterizzanti, esigenze particolari, risorse diverse e processi operativi spesso non paragonabili tra loro. Per questo preferiamo strategie studiate ad hoc, che facilitino sinergie e collaborazioni co-progettuali tra il nostro team e i vari referenti.
La solidità e gli standard che comunque garantiamo si basano su una collaudata “cassetta degli attrezzi”. Metodologie e strumenti consolidati e riconosciuti dalla comunità dei professionisti del web, della comunicazione e del design, che utilizziamo come moduli per costruire la customer journey più adatta per ciascuno.
processo
Lo stato dell’arte
Analisi SWOT
Non affronterai le sfide impreparat*! Cercheremo di prevedere in modo visuale punti di forza, debolezze, opportunità e minacce.
Brainstorming guidato
Attraverso un'intervista strutturata, saremo certi di considerare tutti gli aspetti rilevanti del tuo progetto web.
Analisi dei dati
Ti aiuteremo a interpretare in modo critico le analisi di mercato generaliste, incrociando i big data con i dati di prima mano della tua azienda.
User-centered design
Cognitive walkthrough
La “simulazione cognitiva” è un metodo efficace ma economico che i designer esperti possono usare per intercettare e risolvere macro-problemi di usabilità nelle piattaforme web, prima che queste vadano in produzione. Un piccolo investimento aggiuntivo, per prevenire grandi errori e perdite di budget.
Mock-up e prototipi
Dal wireframe disegnato con carta e penna, fino al prodotto minimo funzionante (MVP). Il percorso di un progetto verso il successo è graduale: non passa per il “tutto e subito” né per il “chiavi in mano”, ma parte dalle basi per sviluppare la complessità un po’ alla volta. Testando e validando dopo ogni step.
User e real-life test
Per i progetti top di gamma, non ci accontentiamo dei metodi euristici. Vogliamo essere certi che il tuo target abbia un'eccellente esperienza d’uso e una percezione forte e chiara del valore del prodotto. Se i tuoi obiettivi e il tuo budget sono ambiziosi, ci faremo suggerire i dettagli vincenti dagli utenti finali.
Agile con Kaleidoc
Comunicazione diretta
Non ti interfaccerai con un project manager che non pratica la tecnologia web e digitale, ma con un team leader con un curriculum tecnico pluriennale… e tanta esperienza sul campo.
Flessibilità organizzativa
Il tuo progetto non resterà “impigliato” in schemi che dovessero rivelarsi inadeguati. Non ci piace creare problemi, ma vincere sfide. A costo di cambiare in corsa alcuni piani.
Consulenza proattiva
Se qualcosa non ci convince, te lo diremo senza timore. Ti consiglieremo soluzioni pratiche e alternative sostenibili, per aiutarti ad ottenere risultati sensibili.
Il controllo della
qualità
Anche se il nostro digital design studio è di misura “boutique”, abbiamo consolidato negli anni alcune linee guida che ci consentono di avere il controllo sulla qualità di quanto rilasciamo al pubblico. Una delle nostre best practice è affidare la revisione dei prodotti a un componente del team che non ha preso parte allo sviluppo. Infatti abbiamo notato che, con mente fresca e atteggiamento distaccato, la diagnosi di errori e problemi è molto più efficace.
- proofreading dei testi, dei microtesti e delle didascalie
- simulazioni di visualizzazione in differenti ambienti e su diversi dispositivi
- test dei processi di iscrizione, interazione e acquisto
- controllo basato su check list dei parametri vitali delle piattaforme