Le piattaforme di E-mail Marketing più economiche: quali sono e relativi pro e contro

  • Direct Email Marketing

Scegliere la piattaforma di e-mail marketing meno dispendiosa non è facile e immediato come sembra, bisogna considerare tutti i vantaggi e svantaggi che questa scelta comporta, soprattutto perché l’e-mail marketing è uno strumento fondamentale per lo sviluppo e la condivisione dei cosiddetti “contenuti di valore”.

Prima di tutto è importante definire il termine “e-mail marketing” e quali sono i suoi obiettivi.

L’e-mail marketing è una tipologia di marketing diretto che utilizza la posta elettronica come mezzo per comunicare messaggi informativi e commerciali al pubblico. A seconda degli obiettivi aziendali si possono distinguere il DEM (Direct E-mail Marketing), l’utilizzo commerciale e promozionale dell’e-mail marketing, e le newsletter, ovvero lo strumento volto in particolare alla comunicazione con la propria audience.

Gli obiettivi dell’e-mail marketing, come anticipato nel paragrafo precedente, sono fondamentalmente due: la vendita per quanto riguarda le DEM, e il mantenimento della relazione con la propria audience per le newsletter.

Se sei particolarmente interessato al mondo dell’e-mail marketing, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato sul Direct E-mail Marketing. Le considerazioni a seguire derivano dalla nostra esperienza di oltre 12 anni nella gestione di DEM e newsletter tramite uso di codice HTML/CSS per le principali agenzie ed aziende in Italia e non solo (ogni mese i nostri contenuti così realizzati raggiungono oltre 1 milione di persone).

A differenza di quanto si può essere portati a pensare, l’e-mail marketing non è una pratica costosa e inaccessibile ed è per questa ragione che noi di Kaleidoc vi consigliamo alcune piattaforme a seguire, valutando quali possono essere le meno dispendiose per la vostra attività. Specifichiamo però che le considerazioni attuali potrebbero variare dati i cambiamenti periodici delle impostazioni e dei tariffari di questi servizi.

le piattaforme di e-mail marketing

Mailchimp: la storica piattaforma dell’e-mail marketing

La prima piattaforma che ci sentiamo di consigliarti è Mailchimp.

Mailchimp è uno dei più famosi fornitori di servizi di e-mail marketing; permette di creare campagne di e-mail personalizzate e automatiche e a seconda del piano a cui si è abbonati, saranno rese disponibili funzionalità aggiuntive, tra cui l’e-mail di benvenuto e l’aumento del numero di contatti. Punto di forza della piattaforma è sicuramente la semplicità con cui è possibile creare e-mail e modificare il template.

Sono disponibili diversi piani per abbonarsi: Free, Essentials, Standard e Premium rispettivamente a 0$, 9.99$/mese, 14.99$/mese e 299.99$/mese.

Il piano free, pur presentando delle limitazioni a livello di automazioni e numero di audience a cui poter creare campagne email (1 soltanto), grazie alla possibilità di mantenere 2.000 contatti gratuitamente, è comunque una buona soluzione per chi è agli stadi iniziali e desidera inviare e-mail occasionali, mentre scegliendo il piano da 9,99$, in cui i contatti inclusi salgono a 50.000, è possibile utilizzare numerose altre funzionalità come l’A/B testing, la creazione di Facebook Ads in contemporanea all’e-mail e la “behavioral targeting”, ovvero la possibilità di dividere la propria audience in base ai comportamenti.

MailPoet: l’automazione a portata di e-mail

Mailpoet è una piattaforma di e-mail marketing che presenta molti vantaggi, tra cui l’integrazione con WordPress e con WooCommerce, fattori che aggiungono valore a questa piattaforma, migliorandone l’usabilità anche per i meno esperti.

Inoltre la differenza tra il piano premium e il piano freemium è davvero minima: in entrambi i piani sono incluse le principali funzionalità tra cui l’invio di email automatiche di benvenuto e la possibilità di utilizzare il MailPoet Sending Service, ovvero un servizio reso disponibile dalla piattaforma stessa che permette di inviare email al posto tuo e per gestire le richieste di WordPress; le uniche differenze tra premium e freemium sono date dall’assistenza della piattaforma stessa e dalla possibilità di analizzare i dati sulla propria audience.

L’unica pecca di questa piattaforma è proprio nel costo, in quanto il piano free è limitato ai 1.000 contatti e superata questa soglia il prezzo sarà di 13$/mese per 1.250 subscribers che una volta diventati 1.500 richiederanno un costo di 17$.

Parlando dunque di piattaforme di e-mail marketing meno dispendiose, MailPoet potrebbe sicuramente rientrare in questa categoria per le numerose funzionalità integrate, anche se il costo premium potrebbe essere considerato maggiore per il numero di subscribers che prevede.

Omnisend: e-mail & sms all-in-one

Questa piattaforma di e-mail marketing permette di scegliere fra tre diversi pricing: 0$, 16$ o 59$ al mese.

Anche in questo caso le uniche differenze tra i differenti piani sono date solamente dal numero di contatti totali e il numero di e-mail inviate al mese: il piano gratuito permette di raggiungere 250 contatti per un totale di 500 email inviate, mentre pagando 16$/mese è possibile raggiungere 500 contatti totali e inviare mensilmente 6.000 email.

Omnisend permette anche di inviare fino a 60 sms e 500 notifiche Web Push per il piano gratuito e illimitate per il piano standard.

A livello di funzionalità invece le uniche differenze tra il piano free e il piano standard è la possibilità di avere un supporto personale in caso di diverse problematiche, mentre tutte le altre funzioni come l’A/B test, i report sulle performance e le customer analytics, sono comprese in tutti i piani sia gratuiti che a pagamento.

Activecampaign: dispendioso, ma completo

Activecampaign è considerato da molti professionisti del settore una delle migliori piattaforme dell’e-mail marketing anche se la mancanza di un piano gratuito può essere considerato un fattore di non poco conto (è presente però una prova gratuita di 14 giorni).

Il piano di e-mail marketing meno dispendioso offerto da questa piattaforma è il piano Lite, che parte da un prezzo di 9$/mese con 500 contatti, ma superato questo numero il prezzo aumenterà fino a 29$; in sintesi, ActiveCampaign non è tra le piattaforme di e-mail marketing più economiche ma se volete usare un provider completo in tutto e per tutto, questo è quello che fa per voi.

Prendendo ad esempio le funzionalità presenti nel pacchetto più economico, non si può fare a meno che notare la presenza di quasi tutte le funzionalità che una piattaforma di e-mail marketing può offrire: automazione, assistenza, moduli di acquisizione lead, segmentazione, tracciamento degli eventi e molto altro ancora.

Ovviamente il pacchetto Lite non è completo di tutti i vantaggi possibili ma è comunque fra i migliori sul mercato, riuscendo ad offrire una vasta linea di funzionalità ad un prezzo contenuto; l’unica imperfezione è data dal numero massimo di contatti (500).

Get Response: dal sito web all’e-mail marketing

Get Response è un provider di servizi di e-mail marketing che permette anche di costruire siti web e landing page; per poter usufruire delle funzionalità della piattaforma sono disponibili diversi piani che partono dal free e arrivano fino a 70 euro al mese, con la possibilità ulteriore di richiedere una personalizzazione.

Il piano free in questo caso non offre molto e consente solamente di inviare newsletter illimitatamente (ma il numero di contatti arriva fino a 500), con la possibilità di modificarne il layout o di utilizzare template pre-progettati e successivamente monitorarne i click. Vi è la possibilità, inoltre, di costruire solamente una landing page con un numero massimo di visitatori impostato a 1.000.

Il piano Basic, a fronte di un prezzo di 10 euro e con un limite di 1.000 contatti, permette l’utilizzo di tutte le funzionalità riguardanti l’e-mail marketing offerte da questo provider, come il test A/B, il monitoraggio di Google Analytics, la schedulazione per gli invii e il controllo delle SPAM. La possibilità di costruire landing page in questo caso è illimitata.

Riassumendo, Get Response è una piattaforma di e-mail marketing completa e che consente l’utilizzo di un piano completo ad un prezzo accessibile a tutti, offrendo anche altri servizi come website builder e inserzioni a pagamento.

Speriamo che questo contenuto ti possa essere utile, se vuoi metterti in contatto con puoi scriverci attraverso il nostro form contatti oppure scrivendo una e-mail a hello@kaleidoc.com

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Articoli correlati
  • Direct Email Marketing

Come creare una Newsletter con Mailchimp

  • Direct Email Marketing

Scrivere newsletter: consigli pratici per renderla più efficace

  • Direct Email Marketing

3 consigli per evitare che le tue newsletter finiscano nello spam di Gmail

  • Direct Email Marketing

Aumenta l’efficacia della tua prossima newsletter

Utilities
  • Utilities

I principali eventi digitali del 2023

  • Utilities

Guida e-commerce: i consigli per gestirlo al meglio

  • Utilities

5 storie di imprenditori da cui prendere spunto

  • Utilities

5 Food Influencers importanti per città

Iscriviti alla newsletter