Mailchimp è una piattaforma di email marketing che consente la creazione di newsletter efficaci e l’analisi dell’andamento delle campagne in tempo reale. Questo software ti permetterà di creare newsletter in modalità drag and drop e di correggere in modo tempestivo eventuali errori. Le newsletter sono un modo diretto per potenziare il rapporto che lega il cliente all’azienda.
Quali sono gli abbonamenti disponibili su Mailchimp?
Esistono diversi piani di abbonamento disponibili su Mailchimp, con cui potrai gestire database e flussi di newsletter proporzionati alla grandezza del tuo progetto o della tua azienda. Possiamo trovare quattro tipologie di iscrizioni:
- Free;
- Essentials da 11,44 euro al mese;
- Standard da 17,68 euro al mese;
- Premium da 312,02 euro al mese.
Se vuoi approfondire quali sono tutte le caratteristiche degli abbonamenti disponibili su Mailchimp clicca su questo link.
Ecco un tutorial per creare in modo semplice la tua prima newsletter utilizzando Mailchimp.
Iniziamo!
Come creare una campagna email marketing con Mailchimp?
Prima di iniziare, crea un account su www.mailchimp.com, scegliendo il piano di abbonamento che preferisci. In questo tutorial ti mostreremo cosa puoi fare con il piano “Free“.
Dopo esserti iscritto, accedi al sito internet e inizia a creare la tua newsletter.
Seleziona, dalla barra di navigazione, il campo “Create” > “Email” > “Regular“.
Successivamente ti si aprirà un campo “Create an Email” dove inserire il nome della campagna, ed una volta fatto, clicca sul tasto “Begin“. Ti si aprirà una nuova finestra in cui troverai diversi campi da compilare.
“To”: importare i contatti su Mailchimp
Il campo “To” serve per selezionare una lista di contatti a cui inviare la newsletter. Clicca su “Add Recipients“. Puoi importare i contatti in tre diversi modi:
- da un file Excel;
- copiarli semplicemente;
- da Google Drive, Constant, Contact, Zoho e altri servizi.
Su Mailchimp è anche possibile suddividere l’audience in segmenti, per far sì che vengano selezionati solo alcuni utenti per l’invio della newsletter.
Per fare questo dovrai selezionare dalla barra del menu “Audience” > “Tags”, dopodichè ti si aprirà una schermata e dovrai cliccare sul bottone a destra “Create tag” oppure cliccando su “Bulk Tag Contacts” potrai creare un tag aggiungendo già le email selezionate.
Un altro modo per attribuire i tag ai singoli utenti è quello di cliccare sulla barra del menù “Audience” > “All contacts” e selezionare l’indirizzo email a cui desideri attribuire o cambiare un tag.
“From”: selezionare l’email del mittente su Mailchimp
Proseguendo ritornerai sulla pagina “presentazione generale”: clicca su “Add From“, qui dovrai inserire l’indirizzo email da cui si desidera inviare la newsletter e il nome dell’azienda, successivamente clicca su “Save“.
“Subject”: impostare l’oggetto dell’email su Mailchimp
Cliccando su “Add Subject” potrai aggiungere l’oggetto dell’ email e il testo che verrà mostrato in anteprima ai destinatari.
Il testo dell’oggetto deve essere breve e conciso, in modo che possa incuriosire l’utente e fargli aprire la nostra newsletter.
“Content”: strutturare il contenuto della newsletter su Mailchimp
Clicca sulla voce “Design Email” e inizia ad ordinare il contenuto della tua newsletter.
Ti si aprirà una schermata dove potrai scegliere il layout della email.
Cliccando su “Layouts” è possibile scegliere la struttura base dell’ email, oppure, cliccando su “Themes“, potrai osservare un vasto catalogo di template con diversi tipi di grafiche da cui potrai partire per sviluppare il tuo contenuto.
Dopo aver scelto una delle due opzioni, ti comparirà una pagina con due colonne: sulla sinistra potrai vedere il contenuto suddiviso in blocchi e, sulla destra, potrai selezionare la tipologia di contenuto da inserire (testo, immagini, pulsanti, ecc.) e modificarlo a tuo piacimento.
Cliccando su un qualsiasi blocco potrai modificarlo (matitina), duplicarlo (immagine con il +) oppure eliminarlo (cestino).
Cliccando su modifica blocco, ti comparirà sulla destra una schermata con le seguenti voci:
- “Blocks“: qui potrai scegliere il tipo di contenuto da inserire, ad esempio testi, immagini oppure video;
- “Style”: qui invece potrai cambiare la grafica di ogni elemento e personalizzarla.
Dopo aver terminato le tue modifiche, cliccando su “Preview” in alto a sinistra > “Preview mode” potrai vedere in anteprima come apparirà la tua newsletter sia su mobile che su desktop; oppure cliccando “Preview” > “Send a test email” potrai inviare una email di prova.
Se vuoi dei consigli su come scrivere una newsletter per renderla più efficace leggi questo articolo.
Come programmare l’invio di email su Mailchimp?
Dopo aver completato tutti i passaggi clicca su “Save“: la tua email ora è pronta per essere spedita!
Per inviare l’email clicca su “Send” > “Send now” e la newsletter verrà spedita subito ai tuoi destinatari, oppure puoi decidere di programmarla andando sull’opzione “Schedule” dove dovrai inserire data e orario di invio.
Questo articolo è solo un’introduzione a Mailchimp. Nelle prossime puntate ti spiegheremo nuove funzionalità che ti permetteranno di raggiungere le migliore opportunità che offre il tool, compresa la parte di Marketing Automation.
Infine, per far sì che il tuo lavoro non sia vano, leggi questo articolo su come evitare che la tua email finisca nello spam.
Speriamo che questo contenuto ti sia stato d’aiuto: adesso non ti resta che provare a creare una newsletter con Mailchimp!
Se hai bisogno di un supporto in questo senso scrivici ad hello@kaleidoc.com