Google Analytics 4: Tutto quello che devi sapere

  • Digital Content

A partire dal 1° luglio 2023 Universal Analytics sarà sostituito definitivamente da Google Analytics 4, un nuovo sistema di misurazione dei dati aggregati di siti web e applicazioni che, a differenza della versione precedente, è costruito con l’intento di tutelare la privacy degli utenti di internet, sempre più consapevoli e attenti alla protezione dei propri dati.

Google il 16 marzo 2022 ha annunciato ufficialmente che Universal Analytics, dopo 12 anni di onorato servizio, andrà in pensione attraverso un comunicato intitolato “Prepare for the future with Google Analytics 4”. Da quel momento sempre più professionisti del settore hanno iniziato a studiare attivamente la piattaforma per prepararsi a questo passaggio, sapendo di aver tempo fino al 30 giugno 2023.

Ma non solo i tecnici dovranno prendere dimestichezza con questo strumento: se hai un sito web o un’app ti troverai sicuramente a lavorare nei prossimi anni con Google Analytics 4, per questo motivo in questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere su questo strumento e soprattutto come è possibile prepararsi al meglio al 1° luglio 2023.

Google Analytics è illegale?

È di pochi giorni fa la notizia che il Garante della Privacy italiano e diverse autorità per la protezione della privacy europee hanno iniziato ad affermare che le misure tecniche di conformità di Universal Analytics sono insufficienti per tutelare la privacy degli utenti.

Questo non significa che non si possa più utilizzare Google Analytics o che si debba eliminare in fretta la vecchia versione di Analytics perdendo tutti i dati storici del tuo sito web.

Ti consigliamo invece di approfondire l’argomento da fonti attendibili, ad esempio questo articolo di Iubenda e di chiedere aiuto ad un professionista per completare il passaggio a Google Analytics 4 in modo ottimale.

Cos’è Google Analytics 4 e a cosa serve?

Secondo la Guida ufficiale di Google (una lettura che ti consigliamo vivamente se hai intenzione di approfondire molto questo argomento) Google Analytics 4 (o GA4) è una proprietà “progettata per le soluzioni di misurazione del futuro” che ci permette di tracciare tutte le azioni che avvengono sui nostri siti web e sulle applicazioni web di nostra proprietà.

Attraverso il tracciamento delle azioni degli utenti è possibile ad avere sotto mano una mole di informazioni molto utile per prendere decisioni importanti sullo sviluppo e la promozione di prodotti, servizi e attività digitali.

Perché si chiama Google Analytics 4?

La risposta è molto semplice e si trova nell’evoluzione di questo strumento: apriamo quindi una piccola parentesi sulla storia di Analytics.

Nel 1995 viene sviluppato da Urchin Software Corporation uno dei primi software di analisi dati chiamato Urchin, che verrà acquistato da Google nel 2005: questa versione del software è quella che possiamo definire come la prima versione di Google Analytics. Durante gli anni successivi Google ha investito molto su questa piattaforma realizzando una seconda versione, rilasciata nel 2007 con il nome di Classic Analytics. Questa versione della piattaforma ha portato con sè un enorme passo avanti dal punto di vista del tracciamento e della rappresentazione dei dati.

A causa della crescita costante dell’ecosistema Google e delle nuove frontiere di internet, Google nel 2012 rilascia Google Universal Analytics (UA), la versione di Analytics che ad oggi tutti conosciamo meglio e a cui diremo ufficialmente addio il 1° luglio 2023 per lasciare spazio a Google Analytics 4, la quarta versione di Analytics che si modella sulle nuove esigenze degli utenti.

GA4: cosa cambia da Universal Analytics?

Sono parecchie le differenze che intercorrono tra Google Analytsics 4 e il fratello minore Universal Analytics, ecco qui un elenco delle principali:

Interfaccia

Una delle differenze più evidenti, che salta all’occhio già dalle prime esperienze sulla nuova piattaforma, è l’interfaccia completamente ripensata. Se Universal Analytics ci aveva abituati ad un’interfaccia con molte sezioni e report già pronti per essere sbirciati, Google Analytics 4 semplifica tutto il front-end inserendo poche voci e molte possibilità di personalizzazione.

Se sei abituato a guardare i dati su Universal Analytics, sicuramente le prime volte ti troverai spiazzato, ma non ti preoccupare, piano piano questa interfaccia ti regalerà molte soddisfazioni per la facilità di leggere i dati, una volta compreso il nuovo modello di analisi.

google-analytics-4-kaleidoc
L’interfaccia di Google Analytics 4

Tracciamento e misurazione basati sugli eventi

Se Universal Analytics ha fondato il suo modello di misurazione sul concetto di “sessione dell’utente”, ovvero su un contenitore temporale all’interno del quale l’utente effettuava una serie di azioni, su GA4 questo tipo di misurazione viene messa in secondo piano: tutto il sistema di tracciamento è basato sul concetto di “evento” e mette al centro dell’analisi l’utente e non più la sessione.

Nella pratica questo significa che alcune misurazioni che eravamo abituati a leggere non esistono più, perché i due sistemi ragionano in maniera completamente differente.

È possibile fare un passaggio di dati di Universal Analytics a Google Analytics 4? La risposta, purtroppo, è no, non è possibile, proprio perché questi non coincidono.

L’unica cosa che possiamo fare è prepararci nel miglior modo possibile a questo passaggio.

Web + App

Google Analytics 4 è in grado di tracciare e aggregare i dati che provengono non solo da siti web, ma anche da applicazioni Android e iOS: dal pannello “Amministrazione” possiamo aggiungere infatti queste tre tipologie di Stream di dati.

kaleidoc-ga4-stream-dati
Gli Stream di dati in Google Analytics 4

 

Quando fare il passaggio a Google Analytics 4

Abbiamo detto più volte nel corso di questo articolo che la data ultima per effettuare il passaggio a GA4 è il 1° luglio 2023, giorno in cui Universal Analytics smetterà di tracciare i dati. Gli account UA rimarranno attivi, per un tempo non ancora definito, per dare la possibilità a tutti di leggere ancora i dati storici e per poterli eventualmente esportare.

Sarà possibile leggere i dati degli anni precedenti? Sì, ma dato che i modelli di tracciamento delle due versioni di Analytics sono completamente differenti ti consigliamo di non aspettare il 2023 per fare il passaggio a GA4, ma di farlo entro luglio 2022, per due motivi:

  1. Avrai a disposizione un anno per capire come funziona la nuova interfaccia con la possibilità di leggere il tracciamento anche su Universal Analytics.
  2. A luglio 2023 avrai la possibilità fare una comparazione anno-per-anno e confrontare l’andamento della tue attività del 2023 con quelle del 2022.

Come aprire un account GA4

Aprire un account Google Analytics 4 è un’azione semplice, ma ti consigliamo di non sottovalutarla e di rivolgerti ad un professionista se non ti senti sicuro.

Per prima cosa dovrai connetterti al sito ufficiale di Google Analytics. Qui potrai aprire un nuovo account oppure accedere tramite una la tua e-mail agli account di cui sei amministratore.

Se è il tuo primo account Analytics ti consigliamo di seguire la procedura guidata per la creazione del tuo account e di farti aiutare da un esperto nell’impostazione del tuo account per essere sicuro di tracciare in modo profondo ed esaustivo tutti i dati che ti servono per tenere sotto controllo l’andamento delle tue attività digitali.

Se hai già un minimo di dimestichezza con questo strumento e se già amministratore di uno o più account Universal Analytics, dopo aver effettuato l’accesso dovrai:

  1. Cliccare sul pannello “Amministrazione” nel menù laterale in basso a sinistra
  2. Recarti nella seconda colonna chiamata ” Proprietà” e cliccare sul pulsante blu “Crea proprietà”
  3. Compilare tutti i dati richiesti tra cui: il nome della proprietà, la valuta di riferimento, il fuso orario e alcune informazioni sulla tua azienda
  4. Creare uno stream di dati web in cui inserire il dominio del tuo sito web (https://www.esempio.it)
  5. Copiare il codice di monitoraggio presente nel pannello Stream di dati > Tag globale del sito
  6. Incollare il codice nel tag <head> del codice HTML del tuo sito web
stream-dati-google-analytics-4
Il codice di monitoraggio di Google Analytics 4

Come configurare GA4 su WordPress

Se il tuo sito è costruito con WordPress potrai aggiungere il codice di monitoraggio attraverso un plugin che ti permetterà di mettere in parallelo gli script di Universal Analytics e di Google Analytics 4, il plugin in questione è gratuito e si chiama MonsterInsight

Lo script può essere inserito anche attraverso Google Tag Manager, se non sai di cosa si tratta ti consigliamo di informarti leggendo questa guida di Google Tag Manager Italia

Speriamo che questo contenuto ti sia stato utile.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni su Google Analytics 4 o vuoi affidarti a noi per installarlo puoi contattarci attraverso il form contatti di questo sito oppure scrivendo a hello@kaleidoc.com

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Articoli correlati
  • Digital Content

SEO Copywriting: quando la scrittura incontra Google

  • Digital Content

Lead Generation: come trovare nuovi clienti con Facebook

  • Digital Content

GDPR: 4 alternative a Google Analytics

  • Digital Content

Come fare SEO: 4 tool nascosti nella SERP di Google

Utilities
  • Utilities

I principali eventi digitali del 2023

  • Utilities

Guida e-commerce: i consigli per gestirlo al meglio

  • Utilities

5 storie di imprenditori da cui prendere spunto

  • Utilities

5 Food Influencers importanti per città

Iscriviti alla newsletter