Come fare SEO: 4 tool nascosti nella SERP di Google

  • Digital Content

Come fare SEO nel modo migliore? Se anche tu ti sei posto questa domanda e stai cercando di posizionare alcuni contenuti del tuo sito web su Google in questo articolo scoprirai come utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione dalla SERP di Google. Non stiamo parlando di come fare SEO attraverso i costosissimi tool che i professionisti del settore hanno a disposizione per posizionare al meglio i siti web online, ma di qualcosa di facile e alla portata di tutti. 

Se non sei un esperto e vuoi capire come fare SEO fai da te senza commettere grossi errori o cercando di portare a casa i risultati migliori, ti consigliamo di leggere questo articolo fino alla fine perché ti aiuterà a comprendere un po’ meglio come devi ragionare quando stai scrivendo un articolo in ottica SEO.

Come fare SEO = come ragiona Google

Sappiamo che chi non si occupa di copywriting in ottica SEO, anche dopo un corso di formazione, può avere molti dubbi su come si faccia a posizionarci in alto su Google, questo perché spesso si inizia a ragionare su concetti complessi come keywords, meta title, meta description, h1, h2, h3 e così via. Tutti questi concetti sono sicuramente utili, anzi vuoi sapere come fare SEO su WordPress, ti consigliamo di integrare al tuo sito web RankMath, un plugin che ti aiuterà a tenere traccia del tuo lavoro, dando un punteggio univoco da 0 a 100 ai tuoi articoli, questo punteggio si basa proprio sulla parte tecnica del SEO copywriting.

Se sai come ragiona Google, puoi migliorare la tua SEO

Negli ultimi anni Google ha fatto degli enormi passi avanti nell’indicizzazione dei contenuti, se questi temi ti appassionano avrai sicuramente notato che la Ricerca di Google si è estesa in lungo e in largo integrando video, immagini, speaker, news e articoli e molto altro materiale che tutti i giorni viene pubblicato su internet. Al di fuori del lato tecnico, per migliorare la SEO del tuo articolo dovrai metterti un attimo nei panni di Google e chiederti quale sia il suo obiettivo finale quando un utente utilizza il motore per risolvere un qualsiasi dubbio.

L’obiettivo di Google è sempre quello di dare la risposta migliore e più completa all’utente, per questo motivo sceglierà le pagine web che rispondono meglio alle domande più comuni che vengono fatte su un determinato argomento così da essere sicuro di offrire alle persone il miglior servizio possibile.

Rendiamo più facile questo concetto: prima di preoccuparti del lato tecnico (che è sicuramente importante quando scrivi un articolo in ottica SEO), devi preoccuparti che il tuo contenuto risponda nel modo più esaustivo possibile alle persone che si stanno informando su un determinato argomento, in altre parole ciò che scrivi è molto più importante di come lo scrivi.

Anzi, se riesci a scrivere in modo naturale il tuo articolo sarà più apprezzato dai crawler di Google. Qui di seguito troverai i nostri consigli su come fare SEO attraverso la SERP di Google.

La SERP di Google può darti tutte le informazioni utili

La domanda successiva che ti porrai sarà sicuramente questa: “Ok, ma dove trovo le domande che gli utenti fanno rispetto ad un determinato argomento? Come faccio a sapere quali sono gli argomenti correlati?”. Tutte le risposte si trovano nella SERP di Google!

Google Autoresponder

Il primo modo per trovare informazioni attraverso la SERP è quella di inserire la tua “focus keyword” sulla barra di ricerca di Google, il sistema completerà la tua ricerca automaticamente inserendo delle parole aggiuntive: queste parole non sono aggiunte a caso, ma sono compilate dall’algoritmo in base a ciò che gli utenti stanno cercando intorno a quell’argomento.

come-fare-seo-autoresponder
L’Autoresponder di Google

 

Ti consigliamo di ampliare la ricerca sull’autoresponder inserendo alcune parole prima o dopo la keyword, ad esempio “come”, “perché”, “quando”, “per”, ecc. Quello che succederà è che Google cercherà di completare anche quelle ricerche che sono più specifiche.

autoresponder-google
Come usare l’autoresponder di Google

 

People Also Ask

Un altro strumento molto interessante è lo specchietto “People Also Ask” che Google ha introdotto da qualche tempo: questi specchietti raccolgono le domande principali che vengo fatte dagli utenti rispetto ad un determinato argomento, come l’autoresponder può essere utilizzato per estrapolare informazioni utilissime per la scrittura del tuo contenuto.

All’interno di People Also Ask troverai alcune domande con le relative risposte estrapolate da altre pagine web, ti consigliamo di verificare quali sono queste fonti e come sono state scritte per farti un’idea di cosa stanno scrivendo i tuoi competitor, questo ti permetterà di di capire come fare SEO.

specchietto-people-also-ask
People Also Ask

 

Ricerche correlate

Al fondo di ogni pagina della SERP troverai un terzo strumento molto importante: le ricerche correlate. Qui potrai navigare tra un topic e l’altro per poter allargare la tua visione sull’argomento che hai scelto, ogni volta che cliccherai su una ricerca correlata il sistema sceglierà altre ricerche correlate ad essa fino a quando queste ricerche non inizieranno a ripetersi.

ricerche-correlate-google
Le ricerche correlate

 

Risultati dei competitor

L’ultimo consiglio, ma non per importanza, che teniamo a darti oggi è quello di leggere approfonditamente le fonti che appaiono nei primi risultati di ricerca di Google per la tua focus keyword, questo ti permetterà di vedere quali elementi sono stati inseriti all’interno dell’articolo, potrai facilmente vedere se hai dimenticato qualcosa o se i tuoi competitor non hanno preso in considerazione un aspetto importante del topic ed utilizzarlo a tuo favore.

Inoltre, se questi articoli si trovano nelle prime posizioni un motivo c’è: a Google piacciono proprio quegli articoli, analizzandoli a fondo potrai imparare come fare SEO.

Una volta che avrai collezionato tutte queste informazioni ti consigliamo di utilizzarle per scrivere l’indice del tuo articolo, in modo da strutturare il tuo contenuto in topic e sub-topic con l’obiettivo di renderlo il più completo possibile.

Ora non ti resta che ampliare le tue prospettive con una buona ricerca keyword, aprire il pannello del tuo sito web e farti “aiutare” da un plugin per il SEO. Se vuoi conoscere alcuni tool utili alla SEO, ti consigliamo di leggere questo articolo sul tema.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Articoli correlati
Utilities
Iscriviti alla newsletter