Tra le strategie di marketing che si sono diffuse ampiamente in questi ultimi anni ce n’è una che sta avendo una crescita costante: stiamo parlando dell’Instant Messaging Marketing, ovvero la possibilità di fare business su Telegram e Whatsapp, due delle app di messaggistica più usate a livello mondiale.
L’Instant Messaging Marketing consiste nell’utilizzo di queste App con l’obiettivo di raggiungere nuovi potenziali clienti oppure di rimanere in contatto con quelli già convertiti, in maniera più rapida e in tempo reale. Infatti, la caratteristica fondamentale di questo mezzo di comunicazione è l’immediatezza nell’invio e ricezione dei messaggi.
La storia della messaggistica parte dagli anni ‘90 con Windows Live Messenger, che si può considerare il primo esempio di questa tecnologia di comunicazione. Da lì in poi ne sono state sviluppate molte altre, fino all’arrivo delle app ad oggi più diffuse: Whatsapp (leader indiscusso a livello mondiale), Skype (che ha assorbito il vecchio Live Messenger nel 2011), Messenger di Facebook e tanti altri ancora.
Tra questi servizi, però, ne esiste uno che sta avendo una crescita incredibile anno per anno e che sta interessando molte aziende perché crea nuovi scenari e nuove modalità di fare marketing: stiamo parlando di Telegram e dei modi innovativi di fare business su questa piattaforma di messaggistica.
I CONSIGLI PER FARE BUSINESS SU TELEGRAM
Telegram nasce nel 2013 dalla mente di due fratelli russi, ma, solo in questi ultimi anni, ha assunto un ruolo molto importante sul mercato delle applicazioni di Instant Messaging: nel 2021, infatti, Telegram è stata la terza app più usata a livello italiano e mondiale dopo Whatsapp e Facebook Messenger.
Al contario di Whatsapp, che ha introdotto la funzione di Business per gestire i sistemi di messaggistica aziendali, su Telegram non esiste ancora un servizio apposito per fare business, ma nonostante ciò la piattaforma può essere sfruttata per ottenere notevoli vantaggi. In particolare Telegram permette di aprire dei canali a cui gli utenti si possono connettere facilmente e che aiutano le aziende a:
- Raggiungere una copertura più ampia dal punto di vista delle visualizzazioni dei propri messaggi
- Avere un rapporto più stretto con gli utenti: le notifiche dei sistemi di messaggistica sono più immediate rispetto ad altre applicazioni
- Ampliare il passaparola, perché una buona parte degli iscritti al canale è già interessato ai prodotti e può facilmente condividere le notizie con nuovi potenziali clienti
Sulla scia di tutto questo vogliamo elencarti alcuni consigli da adottare per fare business su Telegram e ottenere buoni risultati.
AUMENTA L’AUDIENCE DEL CANALE
Il primo consiglio, che può sembrare scontato ma è importante, è quello di attirare il maggior numero possibile di utenti. Per farlo, oltre al sistema del passaparola, è possibile ampliare il pubblico del tuo canale attraverso campagne di social advertising oppure comunicando con gli iscritti alla tua newsletter. Con un buon impegno nella gestione e nella promozione del canale si può aumentare sensibilmente il numero di iscritti e di conseguenza ottenere buoni risultati dal proprio business su Telegram.
USA UN LINGUAGGIO INFORMALE
A differenza di alcuni social, come Linkedin che utilizza uno standard puramente formale, fare business su Telegram richiede un Tone of Voice più informale e amichevole legato soprattutto all’audience: la maggioranza degli utilizzatori sono giovani.
EVITA DI FARE “COPIA & INCOLLA”
Le applicazioni di messaggistica, come Telegram, hanno un formato diverso per quando riguarda i contenuti quindi, a causa di questo, non si può utilizzare la tecnica del replicare il post mantenendo elementi come il copy, immagine e link ma bisogna riadattare il tutto in base alla struttura della piattaforma di Instant Messaging che si sta utilizzando.
NON ESAGERARE CON I MESSAGGI
Un errore da non commettere è mandare troppi messaggi: cerca di non infastidire troppo i propri clienti, perché corri il rischio che possano abbandonare il canale. Un buon suggerimento che possiamo darti è di sviluppare un piano editoriale per il tuo business su Telegram, in modo da stabilire una periodicità nella pubblicazione dei contenuti.
ANALIZZA REACTIONS E ISCRITTI
All’interno dell’applicazione per mobile è presente la sezione “Statistiche del canale” in cui si possono vedere diversi dati tra cui la crescita dei follower, le visualizzazioni e le interazioni. Questa sezione è molto utile per comprendere l’andamento del canale e adottare le strategie di marketing più adatte al proprio business su Telegram.
Molto importante è anche l’analisi del numero di iscritti al canale. Averne tanti, infatti, non vuol dire avere un successo sicuro: bisogna cercare di indagare quali di questi siano effettivamente attivi, perché alcuni di essi potrebbero disattivare le notifiche dal canale, disinteressandosi dei contenuti. Inoltre, se un certo utente si cancella dal canale, non potremo tentare di recuperarlo perché su Telegram non vengono mostrate informazioni relative al numero di cellulare e-mail.
UTILIZZARE I BOT
I bot di Telegram sono dei sistemi di AI (intelligenza artificiale) che permettono di comunicare in maniera automatica con un utente tramite domande e risposte predefinite. Uno dei vantaggi di questo sistema è che non è richiesta la presenza fisica per rispondere a tutte le domande fatte dagli utenti. Il limite dei bot è che vengono richieste competenze tecniche elevate per la loro creazione e le società che forniscono questi servizi hanno costi molto elevati che scoraggiano le piccole e medie imprese ad utilizzare questi sistemi.
Ora che ti abbiamo dato queste dritte non resta che provare ad applicarle per ottenere buoni risultati di business su Telegram, per ampliare la tua clientela e per mantenere attiva quella attuale.
Speriamo che questo contenuto ti possa essere utile, se vuoi metterti in contatto con noi per scoprire altri nostri servizi puoi scriverci attraverso il nostro form contatti oppure contattarci tramite la nostra mail hello@kaleidoc.com.