La comunicazione digitale è sempre stata importante per le aziende, ma l’emergenza sanitaria ha messo in evidenza il fatto che chi ha ben investito sul proprio posizionamento digitale ha un serio vantaggio competitivo rispetto ai propri competitor.
Da un anno a questa parte la conoscenza delle dinamiche di Internet è diventata fondamentale soprattutto per quelle piccole e medie imprese che fino ad allora hanno vissuto grazie al proprio radicamento sul territorio e che, da un giorno all’altro, si sono trovate a dover strutturare servizi a domicilio o a distanza e a doverli promuovere sul web.
Secondo uno studio di SAP Italia e Pepe Research intitolato “L’effetto dell’Emergenza Covid-19 sulla Digitalizzazione delle Imprese” il 67% delle aziende italiane ha accelerato sul tema del digitale potenziando o iniziando ad utilizzare strumenti di digital marketing e di e-commerce.
Una delle prime armi a disposizione per le PMI per posizionarsi sulla Rete è Google My Business, uno strumento digitale spesso sottovalutato, che permette di essere trovati facilmente su Google e di essere contattati da nuovi clienti in modo completamente gratuito.

Cos’è Google My Business e perché è così importante?
Google My Business è uno strumento offerto dalla piattaforma Google che permette alle aziende di raccogliere le informazioni più utili dell’attività – tra cui indirizzo, telefono, orari – e presentarle in un’unica scheda che salterà subito all’occhio dell’utente senza perdersi tra gli altri risultati di ricerca.
Questa vetrina virtuale non permette solo di farsi notare sul motore di ricerca, ma consente anche di mostrarsi su Google Maps conducendo alla propria attività i potenziali clienti o fornitori che si trovano nei paraggi.
Oltre alle indicazioni sull’indirizzo, gli orari e i numeri di contatto, su Google My Business è possibile inserire il sito web dell’attività e, soprattutto, curare la sezione dedicata alle recensioni dei clienti e alle immagini per valorizzare la reputazione e l’identità dell’azienda, associazione o cooperativa. Si tratta, insomma, di una sorta di biglietto da visita in cui si trovano tutte le informazioni di contatto e reputazionali che riguardano l’attività.
Perché non bisogna sottovalutare questo strumento o darlo per scontato? La risposta è tanto semplice quanto potente: la prima cosa che vedrai su Google digitando il nome della tua attività è la scheda Google My Business e nel caso che questa ricerca sia fatta da smartphone la scheda Google sarà l’unica cosa che apparirà sullo schermo. Secondo il Digital Report 2021 – Italia di We Are Social e Hootsuit il 93% degli utenti accede a internet (anche) tramite uno telefono mobile.

- Assicurati che i dati inseriti su Google My Business siano sempre aggiornati con quelli pubblicati sul sito web dell’attività e sui sociale network e sui siti di settore che parlano della tua attività.
- Assicurati di compilare tutti i campi della scheda aziendale, verifica la sede dell’attività, aggiungi numero di telefono, e-mail e sito web.
- Scegli le foto giuste per comunicare al meglio la tua attività, aggiungendo degli scatti del tuo negozio fisico e dei tuoi prodotti per aiutare i clienti a vedere ciò che rende unica la tua attività.
- Non sottovalutare le funzionalità che ti permettono di chattare direttamente con gli utenti e che danno la possibilità di fare domande o prenotare un appuntamento direttamente dalla scheda My Business.
- Distinguiti e attira maggiormente l’attenzione utilizzando i post di Google: Google My Business ti da la possibilità di scrivere dei post che appariranno nella scheda stessa, puoi usare questa funzionalità per mettere in evidenza eventi o notizie con un breve testo accattivante che, abbinato alle immagini giuste, può davvero fare la differenza.
- Rispondi sempre alle recensioni dei tuoi utenti, rispettandoli anche quando i feedback sono negativi: utilizza queste informazioni per migliorare i tuoi servizi e i tuoi prodotti.
- Scopri come le persone trovano e interagiscono con la tua attività leggendo le statistiche di Google My Business. Potrai scoprire dati fondamentali per la tua azienda tra cui: le query di ricerca per cui viene trovata, le aree geografiche da cui vengono effettuate le ricerche, le azioni che gli utenti portano a termine sulla tua scheda Google My Business – click sul sito web, richieste di indicazioni stradali, telefonate.

Hai ancora qualche dubbio su Google My Business? Ti lasciamo qui le principali fonti che ti aiuteranno a utilizzarlo al meglio: